Sanremo Junior GEF

La Kismet, conosciuta in tutto il mondo grazie all’operato del suo fondatore Cav. Uff. Paolo Alberti, altresì Messaggero Unicef, organizza l’edizione numero 16 di sanremoJunior, il concorso internazionale per cantanti solisti dai 6 ai 15 anni. La competizione canora ha come obiettivo la valorizzazione e la divulgazione della musica e del canto tra i più giovani, mettendoli a contatto con professionisti del settore in un ambiente internazionale e multietnico.

sanremoJunior, inoltre, consente ai partecipanti una visibilità mediatica nel nostro Paese e all’estero. La finale mondiale 2025 si terrà nella splendida cornice del Teatro Ariston il 26 marzo davanti al pubblico e a una giuria di esperti, con le performance rigorosamente dal vivo accompagnate dall’orchestra di sanremoJunior composta da 32 elementi. La gara, che comprende ogni genere musicale esclusa la lirica, prevede la suddivisione dei cantanti in erba in tre sezioni: da 6 a 9 anni, da 10 a 12 anni, infine da 13 a 15 anni. I brani possono essere eseguiti in lingua italiana, straniera o dialettale, ma nel caso di lingue che non siano Italiano o Inglese occorre presentare la traduzione del testo in Inglese. E’ concesso un solo pezzo per ciascun concorrente, edito oppure inedito, della durata massima di 3 minuti e 30 secondi.

sanremoJunior vanta una qualità elevata dal punto di vista organizzativo, un alto livello dei partecipanti e un’importante considerazione anche all’estero, che porta prestigio alla Città dei Fiori. Siccome sanremoJunior è l’unico concorso del genere patrocinato dal Comune di Sanremo, a chi giungerà alla finale mondiale e ai primi classificati della finale nazionale d’Italia potrebbe essere richiesto di esibirsi fuori concorso in altre sedi e ciò rappresenta un’ulteriore opportunità di farsi notare.

sanremoJunior non è soltanto una bella esperienza per bambini e ragazzi, ma ha un valore indubbiamente educativo e permette di farsi tanti nuovi amici da tutte le parti del mondo. Da sottolineare, poi, che l’evento non si concretizza solamente nella finale mondiale all’Ariston, bensì l’accurata e intensa attività promozionale sia della manifestazione che del nome di Sanremo comincia prima e produce effetti positivi per il turismo. Quello di sanremoJunior, quindi, si può definire un successo completo, costante e anzi crescente nel tempo. L’evento ha carattere annuale e fa registrare a ogni edizione un’allegra invasione di giovanissimi con i loro accompagnatori. Il bello della manifestazione, infatti, è che genitori e sostenitori dei finalisti possono seguirli nella Città dei Fiori per vivere insieme la grande emozione del momento.

 

Contestualmente si terrà il Gef 2025 (Festival Mondiale di Creatività nella Scuola), precisamente le finali internazionali della 26esima edizione si disputeranno all’Ariston dal 26 al 29 marzo. Il Gef è considerato l’evento più importante a livello internazionale nel campo delle iniziative dedicate alle scuole. Si tratta di una rassegna di concorsi per bambini e giovani dai 5 ai 19 anni, a cui prendono parte anche molti Paesi stranieri. Le fasi finali confluiscono in un’unica grande manifestazione, con numerose esibizioni dal vivo delle diverse discipline. Con il Gef la scuola diventa palcoscenico: on stage canto, musica, musical, teatro, danza, ginnastica ritmica e artistica, moda, educazione e formazione, sport, solidarietà e sociale e i progetti delle scuole.

E’ ormai una tradizione apprezzata e consolidata l’allegra sfilata dei finalisti di tutti i concorsi lungo le vie cittadine. E durante la serata di sabato verranno consegnati i premi speciali, fra cui spicca il “Global Education Award”, l’unico riconoscimento internazionale dell’educazione, a personalità ed associazioni che con la parola e con l’esempio abbiano favorito lo sviluppo dell’educazione. Si noti che ogni anno il Gef produce un indotto secondo solo al Festival della Canzone Italiana, perché si accoglie una vivace e colorata parata di studenti con i loro insegnanti e accompagnatori ed i membri delle varie giurie. E poi ci sono i personaggi famosi, invitati a partecipare ai forum, workshop e meeting su temi culturali, sociali e sportivi, che animano le giornate del Gef.

Una delle finalità della manifestazione è proprio quella di far incontrare ai ragazzi in modo più informale quei personaggi dello spettacolo altrimenti difficilmente avvicinabili. Gli artisti, che hanno raggiunto la maturità professionale e la popolarità, si dimostrano lieti di condividere e mettere a disposizione le loro esperienze lavorative e personali. Non soltanto un bel ricordo per gli studenti, che possono conoscere l’artista preferito: gli appuntamenti del Gef hanno un valore profondamente formativo. Durante la preparazione del Festival Mondiale di Creatività nella Scuola vengono contattati 300 mila istituti, in Italia e all’estero. Le scuole possono iscriversi a più concorsi del Gef con gruppi differenti e con maggiori possibilità, quindi, di approdare alle finali. Da sottolineare che molte inseriscono nel programma annuale i giorni della manifestazione a Sanremo come gita scolastica ufficiale. Questo perché il Gef rappresenta un’ottima occasione d’incontro e confronto per alunni, insegnanti e dirigenti scolastici.

 

Torna e elenco eventi

Web Cam Offerte Richiedi preventivo