Ariston Sanremo eventi autunno 2025

Il prestigioso Teatro Ariston di Sanremo ha in programma per abitanti e turisti un ricco e variegato cartellone per l’autunno 2025, a partire da giovedì 25 settembre con lo spettacolo “Amami da morire” della criminologa Roberta Bruzzone. L’esperta mostrerà le dinamiche delle relazioni tossiche e del narcisismo maligno, analizzando le cinque fasi della manipolazione affettiva e la violenza psicologica invisibile, che può distruggere una persona. La Dottoressa Bruzzone intende indicare un percorso di consapevolezza e di difesa soprattutto per le donne.
Venerdì 17 ottobre calcherà il palco Umberto Galimberti con “Il mondo delle emozioni”. Il filosofo spiegherà, in una serata di grande interesse, come il sentimento non sia una dote naturale, ma un qualcosa da acquisire e accrescere culturalmente. Gli antichi imparavano le passioni con la mitologia, mentre Dante le chiamava i movimenti umani. La distanza odierna dalle emozioni, dalla complessità del linguaggio in cambio di facili semplificazioni unite a un uso senza freni della tecnologia provoca una preoccupante e spaesante confusione. Allora possiamo riapprenderle grazie alla letteratura, luogo privilegiato per conoscere il dolore, la noia, l’amore, la disperazione e il romanticismo.
Da giovedì 23 a sabato 25 ottobre largo al tanto atteso Premio Tenco, la 48esima edizione della Rassegna della Canzone d’Autore. Si tratta di un evento imperdibile per gli appassionati di musica di qualità, come di consueto organizzato dal Club Tenco, costituitosi nel 1972. Durante la manifestazione verranno consegnati sia le Targhe Tenco, dal 1984 il riconoscimento ai migliori dischi italiani d’autore pubblicati nell’ultimo anno, sia i Premi Tenco, assegnati dal 1974 a insindacabile giudizio del Club agli artisti che hanno apportato un contributo significativo alla canzone d’autore a livello internazionale.
Giovedì 30 ottobre andrà in scena “Pignasecca Pignaverde”. Dopo lo strepitoso successo de “I maneggi per maritare una figlia”, il comico Tullio Solenghi affronterà nuovamente la sfida di riproporre le divertenti opere di Gilberto Govi, misurandosi con un altro cavallo di battaglia del grande attore genovese.
Venerdì 31 ottobre risate assicurate con Awed, Dadda e Dose e la terza stagione di “Esperienze D.M.”. Il format, nato sul web, è diventato un vero fenomeno live con una formula coinvolgente e unica: leggere e commentare messaggi vocali e confessioni anonime inviate dal pubblico, spesso buffe, imbarazzanti o surreali. Nello show non potrà mancare l’interazione con gli spettatori. La forza di “Esperienze D.M.” sta nella spontaneità e nella complicità tra i tre protagonisti, amici nella realtà e complici sul palco.
Mercoledì 5 novembre “Diego Basso plays Queen” con l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana e i talenti di Art Voice Academy. Un’atmosfera unica, che trasporterà gli spettatori in un viaggio attraverso i successi indimenticabili e reinterpretati dei Queen. Special guest: Stef Burns, chitarrista statunitense e collaboratore di Vasco Rossi, per una full immersion senza precedenti nel repertorio iconico della leggendaria rock band inglese.
Sabato 15 novembre ci sarà un doppio appuntamento alle 17 e alle 21 per adulti e piccini con il musical “A Christmas Carol” di Charles Dickens, che lo scrisse in appena sei settimane in occasione del Natale 1843. Il vecchio avaro Scrooge odia il Natale, ma la notte della vigilia riceve la visita del fantasma del suo socio Marley e di tre spiriti. Lo spirito dei Natali passati gli mostra gli errori commessi, lo spirito del Natale presente gli fa vedere la felicità che la festa provoca negli altri, mentre quello dei Natali futuri lo mette in guardia sul suo orrendo destino qualora non modifichi il proprio comportamento. Scrooge si risveglia la mattina del 25 Dicembre profondamente cambiato nell’anima e aprirà finalmente il cuore alla generosità e all’amore per il prossimo.
“Il reato di pensare” è il titolo della lectio magistralis di Paolo Crepet, fissata per venerdì 21 novembre. Il sociologo, molto seguito, sostiene che alla radice di ogni forma di libertà c’è l’esercizio del libero arbitrio. Se per la prima volta nella storia dell’umanità si decidesse di proibirlo – a vantaggio delle regole del mercato e della politica –, che ne sarà della nostra immaginazione, del genio stimolato dalla disubbidienza all’omologazione? Limitando la formazione del pensiero si potrà controllare l’avvenire. Crepet dichiara che è una fantasia che hanno molte aziende, politici, capi spirituali e intellettuali. Al posto di un futuro fantastico e gioioso, c’è chi vorrebbe indurre ognuno a imprigionare la mente, diventando replicanti, inibiti nella critica e nel dubbio.
Il mese di dicembre inizierà martedì 2 con il musical “Lupin”, il ladro gentiluomo. La Compagnia della Corona è lieta di presentare una nuova, entusiasmante produzione originale dedicata al ladro più celebre (e amato) di sempre. Una seducente colonna sonora jazz vi immergerà nell’affascinante Parigi degli anni 30, dove prenderà il via una vicenda che saprà far divertire, ma anche toccare il cuore. Pronti a salire sull’Orient Express?
“Lunga vita agli alberi” animerà la serata di venerdì 5 dicembre per la regia visionaria e poetica di Arturo Brachetti con due simpaticissimi protagonisti: Giovanni Storti (del trio Aldo, Giovanni e Giacomo) interpreterà un curioso viaggiatore affiancato dal Professor Stefano Mancuso, una guida sapiente e illuminata. Così si sveleranno i segreti del pianeta verde in tre tappe fra natura e comicità. Tre, infatti, sono le parti fondamentali di una pianta: radici, fusto e chioma. Si racconterà la loro importanza e il loro impatto sull’uomo e sull’ecosistema.
Domenica 7 dicembre tornerà Roberta Bruzzone in “Genitori sull’orlo di una crisi di nervi”, questa volta insieme allo psicoterapeuta Giuseppe Lavenia. I due esperti affronteranno le dinamiche complesse della genitorialità, esplorando storie di controllo, manipolazione e fragilità emotiva all’interno della famiglia, per un’azione di sensibilizzazione sulle difficoltà di essere madri e padri oggi.
Tutti sintonizzati su “Radio Linetti live in tour” venerdì 12 dicembre. Linus, il direttore artistico di Radio Deejay, farà tappa all’Ariston con uno spettacolo pensato per intrattenere e far riflettere attraverso racconti di vita vissuta, ricordi e aneddoti inediti. La narrazione scorrerà sulle note dei brani che hanno segnato la sua carriera, creando un profondo legame emotivo con il pubblico. Un one man show, dove curiosità e memorie private riveleranno il lato più autentico di uno dei nomi più iconici del panorama radiofonico.
Domenica 14 dicembre si potrà assistere al musical: “Sherlock Holmes” con Neri Marcorè nei panni dell’investigatore. Si tratterà di un’avventura ambientata nella violenta e cupa Londra di fine Ottocento, precisamente il 17 giugno 1897, a soli cinque giorni dai festeggiamenti del sessantesimo anno del regno della Regina Vittoria. Il leggendario detective vive ormai immerso nella totale apatia per mancanza di degni avversari, ma improvvisamente dovrà indagare su una minaccia assai grave, che incombe sulla città: un attentato, proprio nella data del Giubileo, che potrebbe causare centinaia di vittime, compresa Sua Maestà. Holmes e il fedele amico Watson ingaggeranno una lotta contro il tempo in un entusiasmante musical inedito ricco d’ironia e forti sensazioni.
Martedì 16 dicembre avverrà un gradito ritorno: Arturo Brachetti nel suo one man show “Solo”. Classe 1957, il trasformista più veloce del mondo (certificato dal Guinness dei primati nel 2002) non ha bisogno di presentazioni per merito delle sue doti, dell’esuberanza delle sue performances e della notorietà di cui gode anche all’estero. In questa occasione il famoso ciuffo spazierà tra dieci numeri e oltre cinquanta personaggi grazie al quick change e a tante incantevoli illusioni.
Per concludere il 2025 in bellezza, lunedì 29 dicembre andrà in scena l’omaggio a Ennio Morricone “Colonne sonore da Oscar”. Le sue celebri e amate produzioni per il cinema verranno eseguite dall’Orchestra Le Muse diretta dal maestro Andrea Albertini e saranno impreziosite dalla vocalist Angelica Depaoli. Si avrà, in aggiunta, la partecipazione straordinaria del soprano Susanna Rigacci conosciuta per le esibizioni in vocalizzo nei brani di Morricone.