Il Festival dell’Alta Sartoria 2025 a Sanremo

Il Festival dell’Alta Sartoria 2025 a Sanremo

Dopo il grande successo dell’omaggio alla Principessa Grace lo scorso anno, al Casinò di Sanremo è previsto un tributo a Ranieri III di Monaco nell’ambito del Festival dell’Alta Sartoria ecosostenibile italiana dal 5 al 14 settembre 2025.

Presso la casa da gioco matuziana, quindi, tornerà la prestigiosa tradizione del “su misura”, ma realizzato esclusivamente con materiali ecosostenibili all’insegna dell’innovazione e del rispetto per l’ambiente. I riflettori si punteranno specialmente sulle eccellenze artigiane locali. Il taglio del nastro è fissato per venerdì 5 settembre alle 16 da parte di S.A.S. il Principe Alberto II, il quale ha inteso contribuire in questo modo all’importante avvenimento.

Saranno le uniformi e gli abiti sartoriali di Ranieri III a impreziosire la quarta edizione di Stile Artigiano è di Moda. Le fotografie e i vestiti provenienti dal Palais Princier verranno messi in mostra nella Sala Privata del Casinò. Dopo l’inaugurazione su invito, l’esposizione dal titolo “In segno di servizio”, curata dalla storica dell’arte Federica Flore, rimarrà aperta al pubblico da sabato 6 a domenica 14 settembre dalle 10 alle 24 (ingresso libero). Si tratterà di mettere in vetrina l’eleganza di uno dei più amati e indimenticati emblemi di glamour, il quale spesso visitava la Città dei Fiori, che rivivrà nelle collezioni Grimaldi del Principato di Monaco.

La nostra casa da gioco d’altronde ha sempre valorizzato il legame con la vicina Costa Azzurra e con Monte-Carlo. Ranieri III e la sua gentile consorte apprezzarono il Ponente Ligure, trascorrendo momenti di svago nelle strutture commerciali e al Casinò Municipale, presenziando ad alcune cene di gala. Occasioni immortalate da scatti fotografici in grado di trasmettere il loro buon gusto, nonché l’autorevolezza e l’empatia dei reali. In concomitanza alla mostra sul Principe, nella Sala Privatissima andrà in scena Stile Artigiano è di Moda, dove vestiti sartoriali e lavorazioni artigianali saranno volti a promuovere i maestri artigiani del posto. Non basta: se la parola chiave è sostenibilità, avvalersi di servizi e prodotti a km 0 fa bene all’ambiente e all’economia del territorio. Di conseguenza durante alcune iniziative collaterali si proporranno dei piatti tipici, preparati artigianalmente con l’utilizzo di materie prime locali. Confartigianato è uno degli oltre trenta partner del progetto, di cui è capofila l’Azienda Speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria.

Sabato 6 settembre alle 16: 30 nel Teatro dell’Opera si terrà il convegno “Intelligenza e creatività artigianale al tempo dell’AI” coordinato dal giornalista tv Beppe Convertini sulle nuove sfide del fashion sostenibile e sull’evoluzione della produzione sartoriale Made in Italy. Parteciperanno il prof. Stefano Zecchi, il couturier Luca Litrico dell’omonima storica Maison e il presidente di Confartigianato Moda Moreno Vignolini. Al termine dell’incontro, i modelli degli stilisti verranno presentati in una cerimonia ad hoc, in cui la giuria (composta dagli stessi Zecchi, Litrico e Vignolini) assegnerà il Premio dedicato all’Alta Sartoria ecosostenibile italiana 2025.

In aggiunta sabato sera alle 21 sulla famosa scalinata della casa da gioco si svolgerà il défilé di moda dei concorrenti per il suddetto Premio. La conduttrice sarà Eleonora Pedron, Miss Italia 2002. Un evento per esaltare il talento, la ricerca e l’attenzione al dettaglio, nonché per provare a inventare un diverso rapporto tra stilista, cliente e materiali alla luce dell’Agenda 2030. Si affiancheranno nomi emergenti a marchi affermati, appassionati del settore e mass media. Alle uscite, infine, si alterneranno degli intrattenimenti, balletti e le esibizioni della cantante Monia.

 

Torna e elenco eventi

Web Cam Offerte Richiedi preventivo