Solea’ 2025 Sanremo il Festival della cultura mediterranea

Solea’ 2025 Sanremo il Festival della cultura mediterranea

Con il titolo di “Etranger” tornerà a settembre 2025 la rassegna Soleá: incontri, performances e visite guidate nel segno della Sanremo della Belle Epoque. La nona edizione, in programma da venerdì 19 a domenica 21, sarà incentrata specialmente sul filosofo Walter Benjamin.

Il contatto e la contaminazione tra civiltà differenti e il paesaggio, naturale e architettonico, sono gli ingredienti che caratterizzano sin dal suo nascere la manifestazione, ideata e organizzata da CMC/Nidodiragno Produzioni con la direzione artistica di Angelo Giacobbe e il sostegno del Ministero della Cultura e dell’Assessorato alla Cultura del Comune matuziano.

Dal 19 al 21 settembre si esploreranno le influenze degli stranieri sulla formazione culturale e artistica della Città dei Fiori, in particolare a cavallo fra Otto e Novecento. Ecco perché Etranger costituirà la parola chiave di quest’anno, sia dal titolo del celeberrimo romanzo di Albert Camus sia dal nome di un famoso albergo sanremese, l’Hotel des Etrangers, edificato nel 1925 grazie all’unione di due ville. Esse ospitarono il nipote e il cancelliere della zarina Maria Aleksandrovna, a sua volta in soggiorno all’Hotel de Nice.

I numerosi appuntamenti proposti dalla rassegna declineranno in vari modi dei temi nel contempo evocativi e di assoluta attualità, coinvolgendo, nella modalità itinerante ed esperienziale da sempre peculiare di Soleá, diversi luoghi cittadini: il centro con i magnifici palazzi d’epoca, il quartiere della Foce e il Teatro dell’Opera del Casinò Municipale.

Uno speciale focus si dedicherà al filosofo, scrittore e critico letterario tedesco Walter Benjamin, uno dei più illuminati intellettuali del Novecento, che a Sanremo soggiornò per un lungo periodo alla fine degli anni Trenta, ospite di Villa Verde, una pensione allora situata in via Hope e gestita dall’ex moglie di Benjamin, Dora Kellner. La quiete della Riviera gli permise di concentrarsi sul lavoro, che venne riconosciuto postumo e influenzò importanti pensatori, mistici e artisti in tutto il mondo. Di famiglia ebraica, morì suicida nel 1940 a causa delle persecuzioni naziste. Tra gli argomenti affrontati dal focus di Soleá ci sarà il suo volume “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica”.

In aggiunta, l’evento del 2025 porterà abitanti e turisti alla scoperta dell’eccezionale patrimonio architettonico Liberty della Città dei Fiori, uno straordinario percorso di residenze storiche (in particolare in centro e alla Foce) e di alberghi di lusso, elevati con sfarzo per i clienti aristocratici (Hotel Londra, Grand Hotel & des Anglais, Royal Hotel, Hotel Bellevue, Hotel Excelsior). Aprirà, quindi, la nuova edizione di Soleá venerdì 19 alle 17 “Sanremo Liberty”, un’affascinante visita guidata agli edifici Art Nouveau della città. Il punto di partenza sarà l’ingresso dell’Hotel Nazionale, in via Matteotti 3, e si arriverà alla Foce in compagnia di Leo Lecci, docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università degli Studi di Genova.

Il programma di sabato 20 inizierà alle 11 a Palazzo Bellevue, sede del Comune matuziano in corso Cavallotti 53. Venne indicato come l’albergo del re in quanto nel secondo dopoguerra vi dimorò il Re d’Egitto, protagonista delle cronache mondane di quel periodo. Il pubblico sarà condotto nella sua esplorazione da Alessandro Giacobbe, eclettico storico del territorio.

Alle 17 di sabato 20 si replicherà la visita guidata “Sanremo Liberty”, alla quale seguirà alle 19:30 nell’elegante cornice del Grand Hotel & des Anglais, in salita Grande Albergo 134, un caratteristico “Aperitivo Belle Epoque” con la musica del Freddy Colt Swingtet.

La giornata di domenica 21 verrà interamente dedicata a Walter Benjamin e si aprirà alle 17 con la posa di una targa in sua memoria all’altezza di via Hope 6, dove sorgeva la suddetta pensione Villa Verde. Ad impreziosire la cerimonia si terrà l’intervento musicale di Sergio Caputo (violino) e Fabrizio Vinciguerra (chitarra) fra incursioni klezmer e swing anni Trenta.

Alle 18 si entrerà nel vivo del pensiero dell’intellettuale tedesco con un inedito talk presso Villa Ave Maria, in corso degli Inglesi 601, eccezionalmente aperta al pubblico per l’occasione. Il dibattito si chiamerà “Esilio, paesaggio e profondità: Benjamin a Sanremo” e vedrà come protagonisti dei grandi nomi, che hanno approfondito la vita e l’opera dello scrittore: Giulio Schiavoni (germanista all’Università del Piemonte Orientale); Paolo Veziano (ricercatore storico, attento studioso della comunità ebraica del Ponente Ligure); Marino Magliani (autore de “Il bambino e le isole (un sogno di Calvino)”, in cui immagina l’incontro, nella Città dei Fiori degli anni Trenta, tra Benjamin e Italo bambino); Sergio Ariotti (direttore artistico del Festival delle Colline Torinesi, autore e regista di “Passage”, spettacolo ispirato a “I passages di Parigi” di Benjamin); Cristiana Minasi (drammaturga e attrice, che presenterà in anteprima il progetto “Asja Lacis attraverso Walter Benjamin”, un omaggio alla rivoluzionaria attrice e regista teatrale lettone, che ebbe una lunga relazione amorosa con Benjamin); e Rosalba Ruggeri (operatrice culturale e collaboratrice Rai per il cinema e il teatro).

La sera di sabato 20 alle 21 presso il Teatro dell’Opera del Casinò Sergio Ariotti introdurrà insieme all’autore Paolo Pomati “L’aura rubata dal ragno”, testo teatrale ancora inedito, che mette in scena un immaginario e serrato dialogo fra Luigi Pirandello e Walter Benjamin sulla neonata settima arte, ossia il cinema.

A seguire andrà in scena “Un tè, due pensieri: atto unico in Riviera”, un reading di Lodo Guenzi, presentato in prima assoluta, tratto proprio dal testo “L’aura rubata dal ragno”. Accanto a Guenzi, già frontman della band Lo Stato Sociale e attore, figureranno l’attore Stefano Annoni ed Eugenio Ripepi, artista con una spiccata attitudine per il teatro-canzone.

Tutti gli appuntamenti di Soleá saranno a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili; per le visite guidate del 19 e 20 settembre è obbligatoria la prenotazione su Eventbrite.

Torna e elenco eventi

Web Cam Offerte Richiedi preventivo