Stagione teatrale 2025 e 2026 Casinò di Sanremo

Stagione teatrale 2025 e 2026 Casinò di Sanremo

Ezio Greggio, Stefano Fresi, Vittoria Belvedere con Cesare Bocci, Giampaolo Morelli, Chiara Salerno insieme a Max Pisu, Rocío Muñoz Morales con Giorgio Lupano e Gabriele Pignotta, Massimo Popolizio affiancato da Giovanni Lo Cascio, Luca Bizzarri assieme a Enzo Paci e Antonio Zavatteri saranno i protagonisti della stagione teatrale del Casinò di Sanremo da ottobre 2025 a maggio 2026.

Otto proposte, che attraverseranno i più diversi generi per soddisfare i differenti gusti del pubblico. Il cartellone intende alternare momenti di svago, spunti di riflessione, opere impegnate, che hanno fatto la tradizione della drammaturgia, e pièce contemporanee. Protagonisti saranno grandi nomi del mondo dello spettacolo e dell’intrattenimento, per i quali è fondamentale mantenere il rapporto diretto con i presenti in sala. Gli eventi si terranno nel Teatro dell’Opera della casa da gioco matuziana alle 21.

 

Venerdi 31 ottobre - Ezio Greggio

Il sipario si alzerà venerdì 31 ottobre, in occasione del ponte di Ognissanti, con Ezio Greggio e il testo “Una vita sullo schermo”. Il mattatore, amatissimo dagli spettatori, ripercorrerà la storia della tv italiana di ieri e di oggi attraverso monologhi sferzanti, le parodie di famosi personaggi del piccolo schermo e della politica e alcuni tra i suoi numeri più conosciuti come l’Asta Tosta con il dipinto del maestro Teomondo Scrofalo.

 

Domenica 16 novembre - Stefano Fresi

Domenica 16 novembre Stefano Fresi si calerà nei panni di “Dioggene”. Nel primo atto “Historia de Oddi, bifolcho” interpreterà un proprio testo, scritto in autentico volgare duecentesco. Si tratta della vicenda di un contadino toscano, che combatté nella tremenda battaglia di Montaperti il 4 settembre 1260, dove si ebbe una rarissima vittoria delle truppe ghibelline capeggiate da Siena su quelle guelfe di Firenze. Nel secondo quadro “L’attore e il buon Dio” nell’intimità del suo camerino ci parlerà dell’appena avvenuta rottura violenta con la moglie. Per concludere ne “Er cane de via der fosso d’a Maijana” lo ritroveremo libero e felice, che vive in un bidone dell’immondizia evocando il filosofo greco Diogene.

 

Domenica 11 gennaio - Vittoria Belvedere e Cesare Bocci

Domenica 11 gennaio 2026 Vittoria Belvedere e Cesare Bocci si esibiranno in un classico della commedia occidentale: “Indovina chi viene a cena?”. Al cinema fu reso celebre dai due mostri sacri Katharine Hepburn e Spencer Tracy. Il tema del matrimonio misto fece scalpore nell’America di fine anni ‘60 e il soggetto di William Arthur Rose risulta più che mai di attualità in una società sempre più multietnica.

 

Giovedi 5 febbraio - Gianpaolo Morelli

Giovedì 5 febbraio Giampaolo Morelli proporrà “Scomode verità e tre storie vere”. Le scomode verità altro non sono che un sunto delle nostre debolezze, un compendio dei tic, le manie, gli slanci e le ossessioni della quotidianità. E le tre storie vere? Aneddoti di vita vissuta, che offriranno al pubblico un ritratto inedito e confidenziale del noto attore.

 

Domenica 15 marzo - Chiara Salerno e Max Pisu

Domenica 15 marzo un altro classico “Sarto per signora” con Chiara Salerno e Max Pisu. Una divertentissima commedia degli equivoci di Georges Feydeau, scritta nel 1886. Vanta innumerevoli messe in scena oltre ad alcune trasposizioni cinematografiche. Il dottor Moulineaux, sposato, affitta un piccolo appartamento, occupato precedentemente da una sarta, per gli incontri amorosi con la sua paziente Suzanne Aubin, continuamente interrotti da inaspettati e buffi visitatori.

 

Martedi 31 marzo - Rocío Muñoz Morales, Giorgio Lupano e Gabriele Pignotta

Martedì 31 marzo calcheranno il palco Rocío Muñoz Morales, Giorgio Lupano e Gabriele Pignotta nell’esilarante “Contrazioni pericolose”. Questo spettacolo segna un cambio di rotta nella carriera di Pignotta anche come autore. Gli ingredienti vincenti ci sono tutti (situazioni comiche, riflessioni e un pizzico di mistero), ma qui si varca la soglia dell’esplorazione dell’anima, delle pulsioni, paure, speranze e desideri di una generazione senza punti di riferimento certi. Martina resterà incinta e Massimo lo scoprirà solo quando lei entrerà in travaglio. In quel momento esploderà un vulcano di sentimenti reciproci, che i due si portano dentro da tempo. Un ruolo fondamentale verrà giocato dall’ostetrico in uno degli ospedali romani, che sono sempre più in difficoltà per carenza di personale e scarsi mezzi a disposizione.

 

Venerdi 24 aprile - Massimo Popolizio con Giovanni Lo Cascio

Venerdì 24 aprile Massimo Popolizio presenterà “Furore” dal romanzo di John Steinbeck, affiancato dal percussionista Giovanni Lo Cascio. Nell’estate del 1936 Steinbeck partì per una missione, ossia raccontare le condizioni dei braccianti costretti a migrare dal cuore spaccato degli Stati Uniti verso la California. Tre anni dopo scrisse il reportage di quell’esperienza, in cui cronaca, politica e umanità si fusero in una narrazione bruciante, che cambiò lo sguardo sulla giustizia sociale e sulla dignità degli sconfitti. Ancora oggi ci si interroga: è possibile restare umani quando tutto intorno crolla?

 

Venerdi 22 maggio - Luca Bizzarri, Enzo Paci e Antonio Zavatteri

Venerdì 22 maggio la rassegna si chiuderà con la pièce “Le nostre donne” interpretata da Luca Bizzarri, Enzo Paci e Antonio Zavatteri e prodotta da CMC Nidodiragno. L’opera contemporanea del compianto autore franco-tunisino Eric Assous vedrà incontrarsi tre amici per il consueto poker. Le donne del titolo non ci saranno fisicamente, ma invaderanno comunque la scena: amate, odiate, rimpiante, materializzate dai discorsi dei loro uomini in crisi.

 

Torna e elenco eventi

Web Cam Offerte Richiedi preventivo