Teatro Ariston Primavera 2025

La bella stagione 2025 dell’Ariston di Sanremo comincerà subito dopo il 75° Festival della Canzone Italiana. Venerdì 14 marzo il comico partenopeo Francesco Cicchella si esibirà in “Tante belle cose”, in cui alternerà i suoi cavalli di battaglia (come le imitazioni dei cantanti Achille Lauro, Massimo Ranieri e Ultimo) a sketch originali, facendo finta di avere 60 anni per ripercorrere la sua brillante carriera.
Si continuerà sabato 15 marzo con Massimo Ranieri nel tour “Tutti i sogni ancora in volo”. Fra i vari brani ci sarà anche quello vincitore del Premio della Critica al Festival 2022: “Lettera di là dal mare”. E si ascolteranno sia i suoi evergreen sia degli inediti scritti per lui da alcuni prestigiosi autori (come Pino Donaggio, Ivano Fossati, Bruno Lauzi e Giuliano Sangiorgi) e confluiti nell’album che dà il titolo alla tournée.
Venerdì 21 marzo sarà la volta di “Siffredi racconta Rocco”, lo spettacolo con cui il pornodivo italiano per eccellenza debutterà a teatro per narrare luci e ombre di una vita e di una scelta professionale davvero incredibili, che lo hanno reso un’icona contemporanea.
Giovedì 17 aprile si assisterà a “Shrek – Il musical”, riadattamento dell’omonimo film DreamWorks del 2001, vincitore del Premio Oscar come Miglior Film di Animazione. Lo show musicale ha debuttato a Broadway nel 2008 per poi essere presentato in giro per il mondo. Questa produzione è interamente pugliese e una particolare attenzione viene data al trucco prostetico.
Angelo Duro è un acclamato comico e personaggio televisivo, che si esibirà sabato 19 aprile nel nuovo spettacolo “Ho tre belle notizie”. E il pubblico non vede l’ora di conoscerle, non avendo la minima idea di cosa potrà attenderlo questa volta!
Spazio al divertimento verrà dato pure sabato 26 aprile con Max Angioni nel one-man-show nuovo di zecca “Anche meno”. L’artista interpreta se stesso, vale a dire un poco più che trentenne, figlio unico, che filtra in modo surreale tanto gli avvenimenti quotidiani quanto le domande esistenziali, insomma tutto quello che gli passa per la testa.
Mercoledì 30 aprile appuntamento con lo scorrettissimo umorismo ligure dei Pirati dei Caruggi: Alessandro Bianchi, Enrique Balbontin, Andrea Ceccon e Fabrizio Casalini. I quattro si sfideranno a Monopoly, o meglio a “Cefalopoly”, il classico gioco da tavolo ambientato nella loro Genova tra imprenditori famelici e politici (s)pregiudicati.
Giovedì 8 maggio farà tappa all’Ariston Vincenzo Schettini con “La fisica che ci piace – La lezione show!”. Sono milioni le persone che sui social seguono le sue lezioni, grazie al dono del prof., docente alle scuole superiori, di rendere semplice una materia come la fisica. Per il pubblico si tratterà di un’esperienza unica e immersiva, fatta di suggestioni ed esperimenti.
Martedì 13 maggio si terrà il concerto di Umberto Tozzi dal titolo “L’ultima notte rosa – The final tour”. Il cantautore, con alle spalle 70 milioni di dischi venduti, ha deciso di dare l’addio alle scene con una tournée mondiale. Da sempre il teatro costituisce la location ideale per le sue melodie raffinate: “Gloria”, “Immensamente”, “Notte rosa”, “Si può dare di più” e “Ti amo”. Quale migliore occasione per celebrare la sua lunga carriera, dagli anni 70 sino ai giorni nostri?
Gran finale venerdì 16 maggio con il musical su San Francesco “Forza venite gente”. La trama è incentrata sulla figura straordinaria del patrono del nostro Paese, raccontando i valori e le emozioni della quotidianità. Nel contempo si dedicano interessanti riflessioni al rapporto fra padri e figli di ogni generazione e di ogni epoca, spesso complicato da aspettative diverse e da valori contrastanti.